
Philip Alexius De LÁSZLÓ Verona 1858-1942
Provenienza
Collezione Germaine Gien (1895-1989) e Léon Bélugou (1865-1934); collezione privata.
Bibliografia
Programma del recital di Germaine Gien alla Casa László di Londra, "At Home". Sig.ra. di Laszlo. Martedì 19 dicembre 1922, riprodotto in bianco e nero in copertina. (Fig 1)
.
Fig. 1 - Programma del recital di Germaine Gien alla Casa László di Londra, "At Home". Sig.ra. di Laszlo. Martedì 19 dicembre 1922
Con i capelli pettinati all'indietro e le labbra punteggiate di rossetto carminio, l'aspetto di questa elegante signora esemplifica la netta modernità delle donne tra le due guerre. Germaine Gien (1895-1989) sposò Léon Bélugou (1865-1934) nel 1919. Fu a suo marito che il pittore dedicò il ritratto di sua moglie due anni dopo il loro matrimonio. Gien aveva 26 anni all'epoca.
Aveva conosciuto Bélugou tramite la sua insegnante di canto, Lucienne Bréval (1865-1935), cantante di fama mondiale ai suoi tempi e membro dell'alta società parigina e cosmopolita così ben descritta da Marcel Proust (1871-1922). Sebbene vinse il primo premio al Conservatorio nel 1917, Gien proveniva da un ambiente modesto e aveva bisogno di un protettore. Bélugou era un uomo benestante. Fu giornalista, scrittore e direttore di una compagnia mineraria. Molto capace nelle relazioni sociali, era intimo di Edith Wharton (1862-1937) e uno dei suoi famosi "B", come lei descriveva i suoi amici più intimi che condividevano la stessa iniziale (Berenson, Blanche, Berry, ecc.). Wharton menziona la coppia in una delle sue lettere, sottolineando che la suo amico Bélugou aveva una "tarda grande passione che non è conveniente - l'obiettivo è di 25 anni" “tardy grande passion which doesn't agree with him - the object being 25 years” (H. Lee, Edith Wharton, Londra, 2013, p. 296). Gien farà riferimento a questa notevole differenza di età anche molti anni dopo, come ricorda la storica Claudine Lesage: “l’età non faceva alcuna differenza” (“age made no difference”) (C. Lesage, Edith Wharton in Francia, Bristol, 2018).
Philip Alexius De László, pittore dell’alta società europea, apprezzato principalmente per il realismo pittorico dei suoi ritratti in cui rappresenta aristocratici, reali e figure di spicco del suo tempo (Fig. 2), qui si discosta in parte dalle sue opere più convenzionali, distinguendosi per la sua qualità intima e introspezione emotiva. Lo stile pittorico è meno formale e più fluido rispetto ai suoi ritratti ufficiali, con pennellate vibranti che suggeriscono un'atmosfera di libera spontaneità. Questo ritratto rappresenta dunque un raro momento in cui de László esplora una dimensione più personale e informale e adotta uno stile pittorico più libero; la Gien, con la sua camicia ampia, dalla profonda scollatura, con il taglio moderno e androgino detto à la 'garçonne' in voga nei ruggenti anni venti, incarna la donna moderna ed emancipata.
De László dimostra una sorprendente capacità di coniugare il realismo tradizionale con elementi di modernità, rendendo i suoi ritratti non solo rappresentazioni fedeli dei suoi soggetti, ma anche opere dal linguaggio visivo attuale per il loro tempo. Pennellata fluida e dinamica, uso innovativo della luce per enfatizzare i tratti salienti del viso e creare un contrasto drammatico tra figura e sfondo, l'esplorazione emotiva dei personaggi. Questi elementi di modernità nei ritratti di De László del 1921 lo distinguono come un maestro capace di evolvere il linguaggio del ritratto classico verso un'estetica più in sintonia con i cambiamenti culturali del suo tempo.

Fig. 2 - Dame Helen Gwynne-Vaughan, 1910 c.
Le sue opere si possono ammirare nei seguenti musei:
National Portrait Gallery (Londra, Regno Unito), Royal Collection Trust (Regno Unito), Hungarian National Gallery (Budapest, Ungheria), Musée d'Orsay (Parigi, Francia), Metropolitan Museum of Art (New York, USA), Uffizi (Firenze, Italia), High Museum of Art (Atlanta, USA).