

Willem WELTERS ROTTERDAM 1881-BORDIGHERA 1972
I Faraglioni di Capri, 1917
Olio su tela
48 x 98 cm
70 x 103 x 5 cm (with the frame)
70 x 103 x 5 cm (with the frame)
Firmato in basso a sinistra: W. Welters / 1917
70 x 103 x 5 cm (con la cornice)
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EWillem%20WELTERS%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3EI%20Faraglioni%20di%20Capri%3C/span%3E%2C%20%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_year%22%3E1917%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EOlio%20su%20tela%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E48%20x%2098%20cm%3Cbr/%3E%0A70%20x%20103%20x%205%20cm%20%28with%20the%20frame%29%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22signed_and_dated%22%3EFirmato%20in%20basso%20a%20sinistra%3A%20W.%20Welters%20/%201917%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22edition_details%22%3E70%20x%20103%20x%205%20cm%20%28con%20la%20cornice%29%3C/div%3E
Willem Welters dopo gli studi di pittura ad Amsterdam e Berlino inizia un lungo viaggio in Italia affascinato dalla bellezza e dagli scorci del nostro paese. Visita Venezia, Firenze e Roma ma intorno al 1910 decide di stabilirsi a Capri, dove lavora per molti anni stringendo rapporti di amicizia con artisti che frequentano l’isola, tra cui Antonio Leto, evolvendo e modificando la sua pittura.
Giunge in Liguria a metà degli anni Trenta e, dopo un breve soggiorno nella Riviera di Levante, si stabilisce a Sanremo.
La sua pittura si orienta prevalentemente verso il paesaggio e le sue opere furono molto apprezzate dal turismo aristocratico e borghese che soggiornava sia a Capri che a Sanremo. Dotato di notevole perizia tecnica, talora al limite del virtuosismo certamente derivatogli dalla formazione olandese, seppe abilmente coniugare i toni cromatici e le caratteristiche luminose di scuola prettamente partenopea.
7
di
8
Potrebbe piacerti anche
-
Paul VON SPAUNVeduta dei Faraglioni a Capri
-
Paul VON SPAUNCapri al Tramonto, 1911
-
KARL WILLHELM DIEFENBACHQuestion to the Stars, 1898
-
WILLEM WELTERSCapri, Veduta del Monte Solaro, c. 1915
-
KARL WILLHELM DIEFENBACHLa Villa di Tiberio a Capri, 1910 c.
-
KARL WILLHELM DIEFENBACHGabbiano sorvola le rovine di Villa Jovis al chiaro di luna, 1901