-
Opere
Hermann CORRODI 1844, Frascati-1905, Roma
Tramonto sul NiloOlio su tela122 x 232 cmFirmato in basso a destra: H Corrodi / Roma
VENDUTO
Provenienza
Roma, collezione privata
Bibliografia
Angiola Canevari-Giulia Fusconi, Pittori minori del secondo Ottocento: il paesaggista italo-svizzero Hermann Corrodi (1844-1905), in Bollettino d’Arte, n. 73, maggio-giugno 1992, pp. 43- 68
Paolo Emilio Trastulli, Hermann Corrodi (1844-1905), Accademico di San Luca, in Strenna dei Romanisti, 2012, pp.581-595
Teresa Sacchi Lodispoto, Sabrina Spinazzè, Hermann Corrodi. Italy and the East, Presentazione di Gianluca Berardi, Roma 2016.L’opera Tramonto sul Nilo qui presentata, proveniente da una collezione privata romana dalla quale non è mai uscita, costituisce, per qualità pittorica, soggetto raffigurato, e per le eccezionali dimensioni, una fondamentale aggiunta al corpus delle opere del pittore Hermann Corrodi, uno dei più interessanti e significativi pittori di vedute del XIX secolo.
Figlio del pittore di origine svizzera Salomon, Hermann Corrodi nacque nel 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, che risiedeva a Roma, si recava in villeggiatura. Fonte insostituibile per le notizie sulla sua vita è un articolo scritto dallo stesso Corrodi nel 1895: H. Corrodi, in Neujahrsblätter der Künstlergesellschaft (Zürich), 1895, pp. 6-43. Da questa fonte apprendiamo che, assieme al fratello minore Arnold, fu educato dal padre a dipingere dal vero, e poi completò gli studi a Ginevra, dove i due giovani artisti frequentarono lo studio di A. Calame, e a Roma, presso l’Accademia di S. Luca.
Intenso e sensibile interprete del paesaggio, viaggiò tutta la vita, intessendo rapporti con le corti e con importanti committenti europei. Nel 1872 si recò con Arnold a Parigi dove i due fratelli ebbero occasione di conoscere Meissonier e Gérôme, e da lì a Londra, ospiti di L. Alma Tadema, e a Monaco per visitare l’esposizione internazionale. All’Esposizione Universale di Vienna del 1873 Corrodi fu premiato con medaglia d’oro per un quadro raffigurante un Bosco di pini.
La morte dell’amato fratello Arnold nel 1874 interruppe l’attività artistica di Hermann, che riprese solo due anni dopo, quando il pittore si trasferì a Roma e iniziò la lunga serie di viaggi in Oriente, che lo resero uno dei più famosi pittori orientalisti della seconda metà dell’800.
E così Corrodi visitò Costantinopoli, la Siria, l’Egitto, realizzando meravigliosi dipinti e una miriade di studi e disegni, che gli servirono da repertorio anche quando tornò a Roma. La sua sensibilità pittorica lo portava a realizzare dipinti caratterizzati da atmosfere sospese, nelle quali l’elemento documentale della veduta veniva di sovente arricchito da tagli compostivi di grande sapienza e acume pittorico, e da inserti di vita quotidiana, che rendevano le scene epiche e familiari allo stesso tempo.Il pittore preferiva il formato orizzontale allungato, quasi sempre cm 100 x 160, e realizzò poche opere di formato ancor più grande, quasi tutte per le esposizioni ufficiali e internazionali. Un quadro raffigurante La fontana sacra davanti alla moschea di Omar a Gerusalemme fu acquistato da Guglielmo II per la sua collezione privata (Künstchronik, 1892-93); alcune vedute di Cipro andarono a far parte delle collezioni private della famiglia reale inglese, dove sono ancora oggi custodite, al pari di numerose opere di soggetto italiano: Veduta della costa italiana e Veduta della Campagna romana; La regina Vittoria sulla terrazza di villa Palmieri; Veduta della laguna a Chioggia; Sirene in una grotta a Capri; Bagnante.
E’ certo dunque che il dipinto Tramonto sul Nilo, oggetto del presente studio, venne presentato da Corrodi a qualche importante esposizione internazionale: lo testimoniano non solo le eccezionali dimensioni, che lo rendono certamente uno dei capolavori dell’artista, ma anche e soprattutto la eccelsa qualità pittorica, l’attenzione e la cura per i dettagli, il gran numero di figure che si scorgono sulla riva sulla destra della composizione; e ancora la bellezza e la vastità del soggetto raffigurato, la cura nelle partiture cromatiche, l’effetto sapiente di ombre e controluce del primo piano, che esalta la luminosità del fondo e porta l’occhio a perdersi nei rossi accesi del tramonto e nei mirabili effetti di riflesso delle barche e dei caseggiati sull’acqua.Per il nostro dipinto l’artista sceglie un taglio compositivo molto particolare, che privilegia la distesa dell’acqua in primo piano e permette all’osservatore di immergersi completamente nella scena e farsi catturare dalla magia del tramonto. Il pittore mantiene l’impostazione compositiva che tanto successo gli aveva tributato con le vedute de Il Cairo (particolarmente evidente il confronto con un bellissimo dipinto, oggi custodito in collezione privata, Faloukas on the Nile, olio su tela, cm 50,5 x 101,9, firmato e iscritto in basso a destra “H. Corrodi Cairo”), con il palmizio sulla destra, la grande e serena distesa d’acqua al centro, e il paesaggio urbano sulla sinistra. Ma qui non siamo di fronte a una delle tipiche raffigurazioni de Il Cairo, più volte riprese dal pittore, ma siamo più a sud, probabilmente nei dintorni di Assuan, come sembrano indicare la vegetazione rigogliosa degli isolotti presenti in quella zona e la costruzione in cima alla collina sullo sfondo, che sembra potersi identificare con il Monastero di San Simeone. Furono proprio queste opere nei dintorni del Nilo a tributare al pittore un grandissimo successo, come testimoniano le tre maestose e bellissime opere Accampamento vicino al fiume a File, Nei pressi di Gizah e La Partenza della carovana, oggi custodite al Dahesh Museum di New York.
Nominato Accademico emerito dell’Accademia di San Luca, dove insegnava, nel 1893, trascorse gli ultimi anni della vita a Roma, dove morì nel 1905, realizzando alcune delle vedute di Roma più belle e romantiche, tra le quali le due eccezionali versioni della Veduta di Roma dal Tevere preso al tramonto dalla Legnaia di Monte Brianzo, entrambe custodite in collezioni private.
39di 118
Iscriviti alla nostra mailing list
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!