
GIULIO ARISTIDE SARTORIO ROME, 1860 -1932
Bibliografia
Federico De Mattia, cat. della mostra La società “In arte libertas” 1886-1903, Roma 2024, pag. 316, n. 42
Lago, di Giulio Aristide Sartorio, si inserisce in un momento di grande fermento artistico per l’autore e per l’ambiente romano di fine Ottocento. Realizzato con una raffinata tecnica mista su cartone, questo paesaggio lacustre si distingue per la sua atmosfera sospesa, costruita attraverso un uso sapiente del colore e del tratto. La composizione è dominata da una visione poetica della natura, dove l’acqua immobile e la luce diffusa conferiscono un senso di silenziosa contemplazione.
L’opera di inserisce all’interno di "In Arte Libertas", movimento fondato nel 1886 da Nino Costa e da Giulio Aristide Sartorio. Questo gruppo nasceva come reazione all’accademismo ufficiale e mirava a riportare la pittura a una dimensione più autentica e spirituale, ispirata alla natura e alla tradizione dei maestri rinascimentali e preraffaelliti. Nel gruppo, Sartorio si distinse sia per le sue vedute naturali, intime e suggestive, sia per la sua capacità di trasfigurare il paesaggio in chiave evocativa, anticipando quel connubio tra classicismo e simbolismo che avrebbe caratterizzato la sua produzione successiva.
Nel 1891, anno di realizzazione di Lago, Sartorio era in piena evoluzione stilistica, oscillando tra l’influenza dei preraffaelliti inglesi e il nascente divisionismo italiano. L'opera riflette questa transizione, con un approccio pittorico che coniuga una minuziosa resa dei dettagli naturali con un’atmosfera quasi onirica. pur mantenendo un legame con la tradizione dei paesaggisti italiani dell'Ottocento, iniziava a sviluppare una personale visione simbolista, che sarebbe maturata nei decenni successivi con opere monumentali e decorative. L’acqua, i riflessi e la vegetazione sono resi con una delicatezza che suggerisce una visione interiore e simbolica del paesaggio, più che una semplice riproduzione dal vero. Lago testimonia l’interesse di Sartorio per il paesaggio come veicolo di emozione e introspezione, anticipando alcune delle soluzioni stilistiche che caratterizzeranno il suo percorso maturo. Quest'opera rivela la sensibilità di un artista capace di trasfigurare la realtà attraverso una pittura vibrante e intensamente evocativa.
Iscriviti alla nostra mailing list
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!