
Oskar BERGMAN Stockholm 1879 -Saltsjöbaden 1963
Provenienza
Svezia, eredi dell’artista
Pittore svedese distintosi per un approccio lirico e raffinato alla pittura di paesaggio, in cui la luce e il colore diventano strumenti espressivi essenziali. Profondamente influenzato dalla tradizione romantica nordica e dalla sensibilità simbolista, sviluppò un linguaggio pittorico intimo e contemplativo, caratterizzato da una resa meticolosa dei dettagli e da una tavolozza vibrante ma armoniosa.
L’opera Notte di febbraio esemplifica il suo interesse per le atmosfere crepuscolari e il paesaggio nordico, dominato da una visione quasi metafisica della natura. Il contrasto tra la calda luce del tramonto e le fredde tonalità del ghiaccio evidenzia la sua maestria nell’uso del colore per evocare stati d’animo e profondità spaziali. La composizione essenziale, con le isole scure che emergono dall'acqua ghiacciata, suggerisce una sintesi tra realtà e visione, un tratto distintivo della poetica bergmaniana.
L’artista fu molto apprezzato in Svezia e le sue opere, pur rimanendo fedeli alla tradizione paesaggistica nazionale, rivelano una sensibilità che si avvicina al post-impressionismo e al simbolismo, rendendolo una figura di rilievo nel panorama artistico scandinavo della prima metà del XX secolo.
Iscriviti alla nostra mailing list
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!