![Ludwig Ferdinand GRAF, Fechter [Fencer], 1909](https://artlogic-res.cloudinary.com/w_1600,h_1600,c_limit,f_auto,fl_lossy,q_auto/ws-artlogicwebsite0395/usr/images/artworks/main_image/items/3f/3f2f7c5fa21846a3bf1e1e9158fcef7e/graf-schermitore-mail.jpg)
![Ludwig Ferdinand GRAF, Fechter [Fencer], 1909](https://artlogic-res.cloudinary.com/w_1600,h_1600,c_limit,f_auto,fl_lossy,q_auto/ws-artlogicwebsite0395/usr/library/images/main/artworks/327/graf-schermitore-retro-mail.jpg)
Ludwig Ferdinand GRAF
Mostre
X Esposizione Internazionale d'Arte, Glaspalast, Monaco, 1909, n. 561;VIII Esposizione Internazionale di Arte della Città di Venezia, 1909.
Bibliografia
X Esposizione Internazionale d'Arte, Glaspalast, Monaco, 1909, p. 75, n. 561, Die Fechter.
Iscrizione al verso, in alto a destra: L.F: GRAF
Iscrizione al verso: Graf Ludwig Ferdinand / Wien. III/3 Reisnerstr. 26 / "Fechter"
Etichetta al verso, in alto al centro: Lud. Ferd. Graf / Vienna / "Fechter"
Etichetta al verso, in alto a sinistra: VIII Esposizione Internazionale di Arte della Città di Venezia, n. 689
Etichetta al verso: X. Internationale Kunstausstellung zu München
Ferdinand Ludwig Graf è stato un pittore austriaco. Figlio del pittore Ludwig Graf, studia all'Accademia di Belle Arti di Vienna con August Eisenmenger, Christian Griepenkerl e Leopold Carl Müller. Frequenta anche l'Académie Julian di Parigi. Nel 1901 divenne membro dell'Hagenbund, ne fu presidente nel 1909 e membro onorario nel 1930.
Graf è stato un pittore noto per la sua capacità di unire elementi del Simbolismo e del Secessionismo viennese, inserendoli in un linguaggio personale in cui la tensione psicologica e il dinamismo formale giocano un ruolo centrale. La sua opera si colloca tra tradizione e innovazione, con una predilezione per temi eroici e dinamici, spesso legati a immagini di forza fisica e spirituale. Le sue figure umane sono idealizzate, ma mai distaccate dal reale, mantenendo una carica espressiva che dialoga con il mondo emotivo dello spettatore. La pennellata decisa e i contorni definiti riflettono il suo interesse per il disegno accademico, ma l’attenzione alla luce e al movimento richiama il gusto moderno, sensibile alle ricerche del primo Espressionismo.
Il dipinto Fechter (Schermitore)del 1909 è un esempio paradigmatico della sua produzione, in cui il tema del duello diventa una metafora visiva per esplorare conflitti interiori, ideali di onore, e l'estetica del movimento. Nel dipinto, due figure maschili si affrontano in un duello, in uno spazio astratto, privo di dettagli narrativi espliciti. Le pose dei duellanti sono catturate in un momento di massimo slancio e azione, con i corpi tesi in un equilibrio precario che suggerisce sia la fragilità che la potenza dell'azione. La composizione è strutturata intorno a linee dinamiche e diagonali che accentuano la drammaticità del gesto e la tensione del confronto. Lo sfondo è ridotto a campiture cromatiche piatte o lievemente sfumate, che pongono l'accento sui protagonisti, enfatizzando la concentrazione e l'energia del momento. Graf si distingue per un uso espressivo del colore e una predilezione per le superfici lisce e luminose, ereditate dalla tradizione del movimento secessionista viennese. Qui, il cromatismo è raffinato: tonalità terrose e neutre si alternano a accenti di luce più brillanti e acide che danno vita alle figure e suggeriscono l'atmosfera. La pennellata è disciplinata e decisa, quasi grafica ed evidenzia l'influenza di Gustav Klimt e dell'Art Nouveau, ma con una maggiore attenzione al realismo dinamico.
In quegli anni l’Europa era attraversata da fermenti culturali e artistici che preannunciavano grandi cambiamenti. Vienna era un centro di innovazione, dove la Secessione viennese e figure come Klimt, Schiele e Kokoschka ridefinivano i confini dell’arte tradizionale. Graf, sebbene meno celebre di questi maestri, era parte di questo ambiente intellettuale in fermento. Il dipinto sintetizza in modo mirabile l’estetica di Ludwig Ferdinand Graf, coniugando la grazia decorativa del Secessionismo con una tensione psicologica e fisica che lo distingue dai suoi contemporanei.
Iscriviti alla nostra mailing list
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!