

JEAN-FRANÇOIS SABLET MORGES 1745-NANTES 1810
Mostre
Viaggio nei Giardini d’Europa, Torino, La Venaria Reale, 2019
Bibliografia
Viaggio nei Giardini d’Europa, catalogo illustrato, Edizioni La Venaria Reale, Torino 2019, pp. 263-264
Nato a Morges, in Svizzera, dal pittore e commerciante di quadri Jacob Sablet (1720 – 1798), Jean-François Sablet cominciò il suo apprendistato con il padre. Nel 1767 entrò all’Accademia di Parigi come allievo di Joseph-Marie Vien, con il quale successivamente studiò anche il fratello Jacques. I due consolidarono la propria reputazione in generi diversi: Jean-François (più comunemente conosciuto come François) in qualità di ritrattista e Jacques in qualità di pittore storico e di genere. Agli inizi della carriera François si distinse nel paesaggio e in saltuarie scene di genere, nonché in insoliti soggetti mitologici, mentre Jacques riscosse particolare successo nei ritratti di gruppo e nelle rappresentazioni familiari. L’occasionale incrocio tra generi e il fatto che Jacques fosse l’artista più prolifico e più conosciuto ha fatto sì che il lavoro di François sia spesso attribuito erroneamente al fratello.
Nel 1791 François si allontanò dalla Francia per raggiungere Jacques a Roma dove i due abitarono fino al 1793 quando, pochi giorni dopo che la Francia ebbe dichiarato guerra a Gran Bretagna, Olanda e Spagna, furono costretti a partire, assieme al resto della comunità francese che risiedeva nella capitale. Durante quei due anni, François si concentrò soprattutto sulla realizzazione di paesaggi e di vedute di Roma, alcune delle quali in seguito incise da Francisco e Pietro Piranesi. Inoltre, eseguì studi dei vari costumi locali della campagna.
Grazie alla loro delicatezza, alla luminosità cromatica e al gusto per le piccole dimensioni e a una sorta di intimismo borghese, i fratelli Sablet si annoverano tra i pittori di genere e nella corrente di ritrattisti del diciottesimo secolo.
-
JOHANN HERMANN CARMIENCKEVeduta di Villa Malta con la Basilica di S. Pietro sullo sfondo, 1862
-
IPPOLITO CAFFIPapa Pio IX: la benedizione notturna in Piazza del Quirinale, 1848
-
JAKOB PHILIPP HACKERTVeduta presa dalla Villa Borghese a Roma, 1781
-
JAKOB PHILIPP HACKERTView of the Valdinievole from Collodi, 1802